Categorie: Rubriche

Andreas Lubitz, il pilota colpito dall’Amok

Andreas Lubitz, 28 anni, il copilota responsabile di aver deliberatamente distrutto l'aereo Germanwings portandosi via altre 149 persone in volo, in Germania è ormai un "Amok-pilot", neologismo forgiato sul solco di quei matti che impugnano le armi nelle scuole e fanno stragi.

Lubitz, a detta di una sua amica, sarebbe vittima di un Amoklauf, termine che in Germania ha cominciato a diffondersi dopo una sparatoria in una scuola di Erfurt, nel 2002: da allora, le autorità scolastiche usano il termine per lanciare l'allarme e avvertire del pericolo di un’aggressione omicida.

Nel 2009, ha raccontato l'amica, Lubitz aveva sofferto di un esaurimento nervoso, era caduto in depressione e aveva dovuto interrompere per un po' l'addestramento da pilota. Ma aveva superato il momento. Unica spiegazione, un «Amoklauf», un attacco improvviso di pazzia.

Amoklauf, Amok-pilot. Le due parole hanno una radice comune, Amok, termine di origine malese che indica un'esplosione improvvisa di violenza, una follia irrefrenabile che sfocia in un crimine. Una sindrome del tutto eccezionale che parrebbe proprio tipica delle regioni del Sud-est asiatico.

L'Amok sorgerebbe dopo un'offesa ricevuta e vissuta come intollerabile o, anche, per via dell'accumulo di tensioni che rende impossibile sopportarne altre. L'Amuk ha dei sintomi ben definiti: il soggetto colpito prima si chiude in sè stesso ed evita ogni tipo di relazioni, poi comincia ad aggredire i familiari e successivamente gli estranei in un crescendo incontrollabile di furia omicida. Una violenza a cui seguirebbero poi fenomeni di amnesia e malinconico esaurimento. Il nome deriva dal grido del feroce cavaliere medioevale malese.

L'etnopsicoanalista George Devereux ha studiato questa sindrome mostrando come essa appartenga ad una serie di comportamenti culturali, cioè riconosciuti dalla cultura dei soggetti che li manifestano. Nel racconto omonimo del 1922, lo scrittore austriaco Stefan Zweig definisce l'Amok come un «accesso di monomania omicida» che si impadronisce all'improvviso di un uomo qualunque, spingendolo a colpire chiunque gli si pari dinanzi, ciecamente, in una «folle perseveranza rettilinea» cui soltanto l'estenuazione o la morte potranno infine porre termine.

Redazione

La nostra redazione è operativa dal mattino alle 7 fino alle ore 24 e in occasione di eventi speciali non si ferma e rimane al lavoro giorno e notte.

Post recenti

Roberto Gervaso: l’erudito dell’irreverenza. Il ricordo immaginato di Indro Montanelli

A quattro anni dalla scomparsa di Roberto Gervaso, immaginiamo il ricordo che ne farebbe se…

1 ora fa

20 anni di contributi e vai in pensione: basta lavorare, ottieni subito lo ‘scivolo’ | Serve solo questo requisito

Così potrai andare in pensione dopo vent'anni di contributi, fallo subito. Dopo tanti anni di…

1 ora fa

Panico Shein, all’apertura del pacco un’atroce scoperta | La povera donna è senza parole: ecco cosa ha rinvenuto

Cos'ha trovato in questo pacco Shein: è rimasta sconvolta. Azienda di vendita online di fast…

4 ore fa

La Polizia di Stato alla parata del 2 giugno 2024, le foto

La Polizia di Stato ha sfilato con successo alla Parata militare del 2 giugno in…

4 ore fa

Allerta 730, se sbagli la dichiarazione rischi grosso | Con questa multa finisci in miseria

Se fai un errore con il modello 730, la multa ti rovinerà la vita. Attraverso…

7 ore fa

YouPol, l’Applicazione della Polizia di Stato per segnalare le violenze domestiche

Nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di…

7 ore fa