Pubblicato il

Bagnoregio, ritrovato dente di mammut

di Redazione
Il ritrovamento è stato casuale. Saranno effettuati degli scavi per rintracciare altri resti

Il territorio del Viterbese non smette di regalare reperti storico-archeologici e grandi emozioni.
Sono stati ritrovati, infatti, i resti di un Elephas (palaeoloxodon) antiquus – una specie di quasi 1 milione di anni fa – a Bagnoregio. Si tratta di un esemplare del pleistocene medio.
Il ritrovamento riguarda una parte della mandibola.

Il ritrovamento è avvenuto in località Campo della Spina, su un terreno che appartiene all’Università agraria.

Secondo il Sindaco Bigiotti, si tratta di “una delle scoperte più sensazionali avvenute negli ultimi anni in Italia”.

Saranno effettuati degli scavi per verificare se esistano altre parti nascoste.

 

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo