Vuoi la tua pubblicità qui?

Pubblicato il

Calendario Serie A 2023-2024, oggi il sorteggio

di AdnKronos
Vuoi la tua pubblicità qui?

(Adnkronos) – Oggi alle 12.30 viene sorteggiato il calendario del campionato di Serie A 2023-2024. Il campionato parte con la prima giornata sabato 19 e domenica 20 agosto, un solo turno infrasettimanale in programma il 27 settembre e quattro soste per le nazionali il 10 settembre, il 15 ottobre, il 19 novembre e il 24 marzo. Il campionato terminerà il 26 maggio 2024. Niente big match né derby nelle prime due giornata e in una serie di turni prestabiliti. La Lega di Serie A ha reso noti i criteri per la definizione delle 38 giornate: – non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone; – nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l’altra in trasferta; – è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società: Empoli-Fiorentina; Inter-Milan; Juventus-Torino; Lazio-Roma; Napoli-Sampdoria. – in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza. – Inoltre nella 1a, nella 2a e nella 38a giornata, nel turno infrasettimanale feriale (6a giornata) e nella giornata che lo precede (5a giornata) le gare tra Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma non sono possibili, così come i derby di Milano, Roma e Torino e quelli campano e toscano; analogamente le gare tra le medesime squadre, così come i derby, non sono possibili nella 19a giornata poiché potrebbero coinvolgere squadre che partecipano alla Supercoppa Italiana, le cui gare dovranno necessariamente essere posticipate in turno infrasettimanale; – Tutti i derby devono svolgersi in giornate differenti; – le Società partecipanti alla Champions League non si incontrano tra loro né incontrano le società partecipanti all'Europa League e le società partecipanti alla UEFA Europa Conference League nelle giornate comprese tra due turni di Competizioni UEFA (25a, 28a, 32a e 35a giornate).  —[email protected] (Web Info)

Vuoi la tua pubblicità qui?
Vuoi la tua pubblicità qui?
 
Vuoi la tua pubblicità qui?

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo

Vuoi la tua pubblicità qui?