Vuoi la tua pubblicità qui?

Pubblicato il

Domenica al museo

Domenica 1 agosto ingresso gratuito musei e siti Comune di Roma per residenti e non

di Redazione
Tutti i visitatori - residenti e non - possono accedere gratuitamente ai musei e ai siti archeologici di Roma Capitale
Fori Imperiali, colonne della Basilica Ulpia (Roma)
Fori Imperiali, colonne di granito grigio della Basilica Ulpia (Roma)
Vuoi la tua pubblicità qui?

Domenica 1 agosto torna l’appuntamento con la prima domenica del mese gratuita, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Aree archeologiche

Tutti i visitatori – residenti e non – possono accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9:30 alle 19, ultimo ingresso ore 17:50), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle 8:30 alle 19:15, ultimo ingresso 18:10) e al percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello (dalle ore 9 alle ore 19).

Vuoi la tua pubblicità qui?

È possibile percorrere gratuitamente anche la passeggiata serale nell’area archeologica dei Fori Imperiali (dalle 18:30 alle 21:50, ultimo ingresso) con visita guidata itinerante che dal Foro di Traiano, attraverso il passaggio sotto via dei Fori Imperiali, conduce al Foro di Cesare. Per partecipare all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione allo 060608 (entro venerdì 30 luglio) oppure nei Tourist Infopoint (anche il giorno stesso).

Musei civici

In occasione della prima domenica gratuita di agosto, si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di TraianoMuseo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna.

Inoltre i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese.

Accessibile gratuitamente anche il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.

I musei civici aprono le porte gratuitamente ai visitatori con i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno seguire su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. (Red/ Dire) 

Vuoi la tua pubblicità qui?
 
Vuoi la tua pubblicità qui?

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo

Vuoi la tua pubblicità qui?