Categorie: Eventi

Fondazione Roma Tre Teatro Palladium ricorda Primo Levi

Primo Levi, la sua vita, la sua opera.  In occasione del trentennale della scomparsa del grande scrittore, la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium lo ricorderà con una serata-  sul suo pensiero critico, dal titolo "Primo Levi salvato e sommerso", in programma giovedì 12 ottobre alle ore 20,30 presso il Teatro Palladium di Roma. Primo appuntamento della rassegna dedicata dal Professor Giuseppe Leonelli ai “Ritratti di scrittori e di poeti”, che nel corso dell’anno attraverserà, con l’ausilio di interpreti musicali e voci recitanti, il grande panorama della letteratura nazionale ed internazionale attraverso i secoli, l’evento sarà accompagnato al pianoforte da Emanuele Frenzilli.

In particolare, si percorrerà un itinerario critico e riflessivo a partire dalle opere "Se questo è un uomo", "La tregua" e " I sommersi e i salvati". Nel primo libro si narra la stagione all'Inferno rappresentata dall'internamento dello scrittore giovanissimo a Auschwitz, quella che l'autore stesso avrebbe definito "l'avventura di Auschwitz": un viaggio all'inferno e ritorno, in cui la nostra umanità si proietta verso abissi di ferocia insondabili, ma non si smarrisce totalmente.  “Anche ad Auschwitz, per qualche ora –  scriveva Levi – possiamo essere infelici alla maniera degli uominiliberi". 

Ma è nella lunga strada di ritorno a casa descritta ne “La tregua”, l'attraversamento dell'Europa dei campi di concentramento, che si assiste ad una narrazione del disgelo, non solo meteorologico, ma anche della mente e del cuore, in cui la vita sembra rifiorire, anche se in realtà forse non si uscirà mai dall’atroce esperienza vissuta.  Inatteso, forse non sospettato, nel 1987 un altro gelo coglie lo scrittore, ormai famoso in tutto il mondo e prossimo ai settant'anni: un gelo che presto si trasforma in morte, proprio come capitò a Paul Celan, il grande poeta rumeno, sopravvissuto al lager, ma in seguito suicida a Parigi.

Questo vuol essere il dovuto omaggio a Primo Levi per questo significativo anniversario: un cammino attraverso le parole dell’autore dall’io narrante al messaggio universale che la sua penna ha saputo esprimere e che dimostra – nei suoi iter mentali di salvazioni ed abissi -di essere ancora tremendamente attuale. Per non dimenticare, per conoscere la Storia e far conoscere la scrittura dell’anima.

Teatro Palladium – Università Roma Tre Sito web: http://teatropalladium.uniroma3.it/

Organizzazione e promozione Teatro Palladium: Music Theatre International
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

 

Redazione

La nostra redazione è operativa dal mattino alle 7 fino alle ore 24 e in occasione di eventi speciali non si ferma e rimane al lavoro giorno e notte.

Post recenti

Allerta 730, se sbagli la dichiarazione rischi grosso | Con questa multa finisci in miseria

Se fai un errore con il modello 730, la multa ti rovinerà la vita. Attraverso…

3 minuti fa

YouPol, l’Applicazione della Polizia di Stato per segnalare le violenze domestiche

Nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di…

34 minuti fa

Tutti in fila da Esselunga: stanno rimborsando la spesa a chiunque | Tra pochi giorni finisce la ‘festa’

Sono tutti in coda da Esselunga, ciò che offre lascia senza parole. Per quanto possa…

3 ore fa

Detti romaneschi: perché si dice “Ma li m……. tua e de tu’ nonno in cariola”

Accanto al portale d'ingresso ridotto in condizioni pietose, vi è un’incisione su marmo che riporta…

3 ore fa

Concorso Funzionari Ministero dell’Interno 2024 per 1.248 nuove assunzioni

Una significativa opportunità di carriera per entrare a far parte dell'amministrazione civile del Ministero dell'Interno…

4 ore fa

Tra Anassimandro e Leopardi. Nota su Emanuele Severino

E' un piacere vedere intrecciarsi le parole dell’ultimo filosofo italiano con uno dei poeti più…

5 ore fa