Vuoi la tua pubblicità qui?

Pubblicato il

Flessibilità lavorativa

Lazio, è legge il sostegno per padri separati in difficoltà economica e abitativa

di Redazione
Il Lazio ha approvato all'unanimità il testo unificato concernente "Misure di sostegno per i genitori separati in condizione di disagio economico e abitativo"
Legge padri separati

– Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità (38 voti) il testo unificato concernente “Misure di sostegno per i genitori separati in condizione di disagio economico e abitativo”, frutto della sintesi di due proposte di legge presentate da Michela Califano (Pd) e Sergio Pirozzi (FdI), sottoscritte anche da altri consiglieri.

Obiettivo della legge per padri separati in difficoltà


Obiettivo della nuova legge è fornire un supporto ai genitori che, a seguito della separazione, si trovino in difficoltà economiche o con problemi abitativi. La legge vuole soprattutto offrire riconoscimenti e aiuto a quei padri spesso “senza diritti”.

Attraverso la promozione di specifici protocolli d’intesa finalizzati a individuare strumenti di flessibilità lavorativa che favoriscano le relazioni familiari anche dopo la separazione, insieme a un pacchetto di misure di sostegno per garantire un’esistenza dignitosa e il recupero dell’autonomia abitativa del genitore in stato di difficoltà economica.

Legge padri separati: il commento FdI

“Un plauso al consigliere regionale Pirozzi ché l’ha fortemente voluta e ne è uno dei firmatari.

Grazie anche a Fratelli d’Italia la Regione Lazio metterà a disposizione fondi per contrastare i drammatici effetti economici delle separazioni, che sempre più frequentemente determinano condizioni di povertà estreme, con molti padri costretti a vivere in strada pur di far fronte alle spese di mantenimento”. Così in un comunicato il gruppo Regionale del Lazio di Fratelli d’Italia. “Stanziamenti che daranno un po’ di ossigeno a queste persone per consentirgli di svolgere dignitosamente il ruolo di genitore.

La legge varata oggi all’unanimità dall’Aula de La Pisana prevede buoni affitto, abitazioni a canone agevolato ed un contributo una tantum, di importo non superiore a diecimila euro, riconosciuto al genitore in condizione di disoccupazione involontaria. Ringraziamo il collega Pirozzi (Consigliere del Lazio N.d. R) per l’impegno con cui ha condotto a buon fine la legge.

Ancora una volta Fd’I ha dimostrato di perseguire il bene dei cittadini e di intendere il ruolo in Consiglio Regionale non come sterile opposizione formale, ma come volontà e capacità di portare, laddove ci siano le condizioni, la maggioranza stessa a convergere su proposte che nascono dalla sensibilità sociale che ci è propria e dall’attenzione alle carenze normative nei confronti dei più svantaggiati”.

 
Vuoi la tua pubblicità qui?

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo

Vuoi la tua pubblicità qui?