Vuoi la tua pubblicità qui?
31 Marzo 2023

Pubblicato il

Migrante e clandestino, non è solo questione di parole

di Redazione
di Massimo Persotti

Per Salvini e i suoi sono sempre e solo 'clandestini'. Altro che migranti. Anzi, "migrante è un gerundio", ha tuonato qualche giorno fa in tv, sfidando non solo forme e buon senso, ma addirittura – per taluni intenzionalmente – la grammatica italiana, consapevole che il suo elettorato è ben più sensibile all'ondata emozionale della 'invasione' di chi "si nasconde di giorno, s'intrufola" (significato etimologico di 'clandestino') piuttosto che ad una regola di nostra madre lingua.

Vuoi la tua pubblicità qui?

Sì, è vero, clandestino non è un termine giuridico spiega il glossario del Consiglio italiano per i rifugiati – è usato dai mezzi di comunicazione e da molti politici "per definire, e stigmatizzare, i migranti irregolarmente presenti sul territorio". Non solo. Spesso gli stessi addetti ai lavori faticano a farsi largo in una giungla lessicale dove si incrociano e confliggono termini come profugo, rifugiato, migrante, immigrato, clandestino, richiedente asilo.

Salvini lo ha ribadito anche su Facebook: "Posso chiedere un favore a voi, amici, e ai giornalisti? Non chiamiamoli migranti o profughi. Chiamiamoli, perché tali sono fino a prova contraria, clandestini. Siete d'accordo?". Il 'popolo leghista' non ha certo dubbi. Perché migrante prevalga invece contro ogni scetticismo, sarebbe buona cosa che l'accordo semmai lo trovino l'Europa e i Paesi membri nel dare una risposta unica ed efficace al continuo esodo di uomini e donne che lasciano le proprie terre in cerca di un futuro migliore.

 
Vuoi la tua pubblicità qui?

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo