In questo periodo di grande caldo le vespe sono in agguato. Se vi hanno punto, senza perdere tempo, passate sulla zona interessata una cipolla fresca tagliata a metà (sempre se l'avete una a portata di mano). Eviterà la formazione del "pònfo" e del prurito. Dopo pochi minuti sciacquate con acqua fresca. Se è rimasto il pungiglione conficcato, toglietelo con una pinzetta e applicate alcune gocce di ammoniaca. Se non l'avete a disposizione potrete alleviare il dolore con un cubetto di ghiaccio oppure con acqua e bicarbonato. E a tavola?
Pasta alle melanzane
Per 4 persone: 320 gr. di mezze maniche, 400 gr. di pomodori pelati, 2 melanzane, mezza cipolla, due cucchiai di olive nere, basilico, un po' di peperoncino, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Affettate la cipolla e fatela appassire con 4 cucchiaiate di olio. Unite i pelati e un pezzetto di peperoncino. Salate, pepate e lasciate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti. Lavate le melanzane, tagliatele a fette sottili e friggetele in abbondante olio bollente. Scolatele su carta da cucina e salatele. Lessate in abbondante acqua salata le mezze maniche. Scolatele al dente e versatele in una terrina. Conditele, quindi, con il sugo di pomodoro, unendo anche le melanzane. Profumate la pasta con il basilico e unite le olive denocciolate tagliate a pezzetti e servite. Visto? Veloce, veloce!