Politica

Roma, manifestazione sindacati sabato 16 ottobre. Chi è Maurizio Landini?

I segretari generali di Cgil, Cils e Uil hanno indetto una manifestazione “nazionale e antifascista per il lavoro e la democrazia”, che si terrà sabato 16 ottobre a Roma e chiedono lo scioglimento per legge di tutte le organizzazioni neofasciste e neonaziste. A dichiararlo in una nota Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. 

Le parole dei leader sindacali

“L’assalto squadrista alla sede nazionale della Cgil è un attacco a tutto il sindacato confederale italiano, al mondo del lavoro e alla nostra democrazia. Chiediamo che le organizzazioni neofasciste e neonaziste siano messe nelle condizioni di non nuocere sciogliendole per legge”, aggiungono i leader sindacali. E poi concludono: “È il momento di affermare e realizzare i principi e i valori della nostra Costituzione. Invitiamo, pertanto, tutti i cittadini e le forze sane e democratiche del Paese a mobilitarsi e a scendere in piazza sabato prossimo”. 

Chi è Maurizio Landini?

“La Fiom e la Cgil hanno sempre lottato per aver un lavoro dignitoso e compatibile con la difesa della salute dentro e fuori la fabbrica”. Per questo Maurizio Landini, nuovo segretario generale della Cgil, ha sempre combattuto. Protagonista di importanti battaglie sindacali che gli faranno sfiorare l’ingresso in politica, dal 2017 entra a far parte della segreteria nazionale. Nato nel 1961 in provincia di Reggio Emilia, a 15 anni inizia a lavorare come saldatore. Delegato sindacale della Fiom, nei primi anni ottanta diventa funzionario della federazione di categoria, di cui viene poi eletto segretario generale a Reggio Emilia. Poi assume la guida della Fiom regionale e di quella di Bologna. Il passaggio a Roma avviene nel 2005, quando entra a far parte della segreteria nazionale con deleghe al settore dei veicoli a due ruote e a quello degli elettrodomestici, per poi essere nominato anche responsabile dell’ufficio sindacale.

Le battaglie alla Fiom

Dal primo giugno 2010 diventa segretario generale della Fiom. Una settimana dopo la sua elezione, inizia la battaglia con Fiat su Pomigliano e Mirafiori. Si arriva ad accordi separati sui due siti, all’uscita dell’azienda da Confindustria e ai successivi referendum che sanciranno la vittoria di Fiat. Poi le due storiche sentenze. Nel 2012 quella del Tribunale di Roma che condanna la Fiat per discriminazioni contro la Fiom a Pomigliano. E nel 2013 quella della Consulta che dichiara illegittima la norma dello Statuto dei lavoratori che limita la rappresentanza ai soli sindacati firmatari dei contratti. Sotto la sua guida nel 2012 la Fiom si costituisce parte civile nella sentenza contro la Thyssen Krupp per l’incidente nella fabbrica di Torino in cui perdono la vita sette operai. Nel novembre 2016 lascia la Fiom, per la prima volta in oltre 100 anni, a una donna Francesca Re David.

L’esperimento della Coalizione Sociale

Nel 2015 lancia la Coalizione Sociale, un soggetto politico-sindacale che riceve l’appoggio di numerose personalità della sinistra, come Stefano Rodotà, Pancho Pardi, Gino Strada. Proprio in quell’anno avviene un durissimo botta e risposta tra Landini e Camusso. La segretaria generale chiede di “cancellare qualsiasi ambiguità” sul rapporto con la politica. L’impressione generale è che si tratti dell’anticamera di una sua discesa in campo, tuttavia lo stesso Landini smentisce questa intenzione affermando: “Voglio cambiare l’Italia cambiando il sindacato”. Landini ha sempre avuto relazioni con diverse forze politiche con la convinzione che “Visto che il sindacato deve essere autonomo e deve parlare con tutti”.

I libri

Nel 2011 Landini ha scritto un libro “Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo. La Fiat, il sindacato, la sinistra assente” insieme a Giancarlo Feliziani. Un libro-intervista in cui ripercorre l’intera vicenda Fiat, il rapporto con Sergio Marchionne, quello con gli altri sindacati e con il mondo della politica. In particolare si racconta cosa è accaduto prima e cosa ha significato poi il 14 gennaio 2011, il giorno del referendum di Mirafiori che ha sancito la vittoria della Fiat di Marchionne. Infine nel 2015 ha pubblicato il testo “Forza lavoro” in cui racconta cosa vorrebbe che fosse il sindacato nell’era della globalizzazione.

Livia Maccaroni

Dopo la maturità al Liceo Classico Statale “Dante Alighieri” di Anagni, si iscrive al dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Roma “La Sapienza”. Conciliare la passione per la letteratura e per la scrittura con il suo profondo interesse verso la politica è la sua massima aspirazione.

Post recenti

Il Mercato Contadino ritorna tutte le domeniche a Roma Capannelle

Tantissimi cittadini testimoniano un alto gradimento della possibilità di acquisto di prodotti alimentari freschissimi e…

7 ore fa

Luciana Littizzetto, chi è il nuovo compagno della sua vita: finalmente c’è tutta la verità

Se la amate a Che Tempo Che Fa, non potete non saperlo: con chi sta…

9 ore fa

Artena nel cuore: premesse elettorali prima che si infiammi la piazza

Chi ricorda la nostra storia sa che anche dopo la “salatura” da parte del Pontefice…

10 ore fa

Asparagi al forno, ho provato la ricetta di Benedetta Rossi ed è strepitosa: sono finiti in un nano secondo

Benedetta Rossi gli asparagi li cucina così: abbiamo provato, sono buonissimi. Gli asparagi sono degli…

12 ore fa

Allerta Meteo, quale regione impazzirà dal caldo: ecco quando si alzano le temperature

Chi vive in queste città sarà costretto a dire addio al clima piacevole di quest'ultimo…

14 ore fa

Concorsone pubblico, assunzione a tempo indeterminato: ti basta il diploma triennale per lavorare

Se sei alla ricerca di un nuovo lavoro, allora questa è la notizia che stavi…

17 ore fa