Artena, inaugurata la cl@sse 2.0 alla scuola Stefano Serangeli

La Dirigente Scolastica Daniela Michelangeli, l’Ass. all’Istruzione Alessandra Bucci e L’Animatore Digitale della scuola Claudia Corsi hanno presentato la LIM

Il 9 febbraio 2016, c’è stato un grande avvenimento ad  Artena, alle ore 13,00 nella classe 3C della scuola secondaria, all’interno del plesso ‘Stefano Serangeli’, in Via G. Marconi, è stata inaugurata la cl@sse 2.0., una classe in cui docenti e alunni possono utilizzare la LIM, ossia la lavagna interattiva multimediale che permette di collegarsi con il mondo, di aprire finestre impensate fino ad ora, ma che soprattutto rende più facile lo studio. Nella LIM tutti i testi scolastici sono inglobati, testi che facilitano l’approccio multimediale ad ogni alunno, dotato di un notebook. In alcune ore didattiche, secondo un orario prestabilito, le insegnanti di Italiano, Inglese e Matematica e altre materie interagiscono con i computer degli alunni e la LIM seguendo un metodo tutto innovativo, mai prima sperimentato che permetterà sicuramente una crescita culturale notevole.

Presenti alcuni genitori, presente l’Ass. Alessandra Bucci, ma soprattutto presente la Dirigente Scolastica Daniela Michelangeli, giustamente molto orgogliosa di presenziare all’inaugurazione di questo progetto, il secondo di Artena, ma raro sul territorio limitrofo. Il progetto è curato da Claudia Corsi, la funzione strumentale che si occupa della formazione dei docenti e dei progetti d’informatica, in particolare cura la gestione del sito internet. Claudia Corsi è anche l’Animatore Digitale della scuola. Hanno aderito al progetto la coordinatrice di classe Professoressa Patrizia Panetti e tutti gli insegnanti del corso C, Angela Carpentieri, Laura Pizzuti, Laura Vari, Mario Montemurro, Gianni Scarso, Daniela Battistelli e Lorenza Mattozzi.. 

Anche se siamo quasi alla fine dell’anno questo nuovo strumento potrà aiutare gli alunni nella preparazione dell’esame, oltre che una formazione alla scuola superiore

La Dott.ssa Michelangeli: “La scuola di Artena è all’avanguardia, abbiamo la classe digitale alle elementari, la classe digitale alle medie, classi digitali in zona c’è ne sono poche, abbiamo attivato corsi per lo strumento musicale, un percorso di trinity, un percorso di spagnolo, percorso di recupero di italiano, recupero di matematica e di inglese. A mio rammarico non abbiamo, non è dipeso da noi, il corso ECDL, che purtroppo voi genitori non avete molto apprezzato. L’anno scorso abbiamo fatto ben due riunioni con gli esperti del corso, una di mattina ed è andata deserta, l’altra di pomeriggio e c’erano quattro genitori. Il costo non era elevatissimo, anzi, e poi era anche una qualifica per l’alunno, da spendere come crediti formativi alle superiori. Inoltre era un’opportunità di guadagno anche per noi scuola. L’offerta della scuola di Artena sul territorio è varia, articolata, puntuale e penso che risponde alle vostre esigenze. L’anno scorso, siamo stati gli unici, o quasi, a fare monitoraggi online. Ma non tutti hanno risposto, in percentuale il 10%”. Prima della spiegazione del tecnico la Dirigente Michelangeli ringrazia i docenti che hanno rifiutato trasferimenti per continuare nel progetto, anche se il finanziamento non è stato tempestivo.

L’Ass. Alessandra Bucci, dopo il plauso alla Dirigente e a tutti i docenti: “La nostra scuola può offrire molto e offre molto. Ciò che ci distingue è la tecnologia, digitale, che ci fa apprendere. Cogliamo e sapete cogliere questo occasione, la digitalizzazione è ormai il futuro”. Successivamente i tecnici hanno proceduto con la spiegazione per l’utilizzo della lavagna interattiva multimediale.

Ogni esperienza farà crescere la classe e se qualcuno si assenterà, si aggiornerà mediante lo scambio dei files. Il Google docs si utilizzerà soprattutto per i lavori in gruppo. Insomma le applicazioni di questo progetto sono infinite, basta la voglia di mettersi in gioco e di non scoraggiarsi alle prime difficoltà. E…allora buon lavoro ragazzi ed insegnanti!

Lascia un commento