Pubblicato il
Coprifuoco, spostamenti e altre regole per le festività: chiariamo le norme
Gli italiani e il Dpcm di Natale, chiariamo definitivamente cosa si potrà fare e cosa no durante le festività in materia di norme anti contagio da Covid-19.
Norme per le festività, spostamenti tra regioni e comuni
Uno dei nodi principali è quello degli spostamenti. Dal 21 dicembre fino al 6 gennaio è vietato spostarsi nelle seconde case e fuori dalla propria regione, anche se gialla. Per le vacanze di Natale e Capodanno è consentito il rientro presso la propria residenza o domicilio. Ma nei giorni del 25, 26 dicembre il 1°gennaio sono vietati tutti gli spostamenti tra comuni (quindi anche tra regioni), si muovono solo le persone che devono assistere anziani, disabili o malati non autosufficienti e munite di autocertificazione.
Non c’è un numero massimo legalmente stabilito di commensali nei giorni di festa, che ricordiamo devono abitare nello stesso comune, mail Comitato tecnico-scientifico consiglia solo conviventi. Resta l’orario del coprifuoco nazionale entro le 22.
Rientrare dall’estero e andare a sciare
Se si rientra dall’estero vige la regola del tampone entro le 48 ore antecedenti a ingresso nel territorio nazionale di arrivo. Con aggiunta di quarantena che dura due settimane.
Gli hotel sono aperti per tutto il periodo, restano chiusi i negozi dei centri commerciali nei giorni festivi.
Per quanto riguarda bar, pub, ristoranti e pasticcerie sono aperti dalle 5 alle 18 nelle zone gialle. Mentre in quelle rosse arancioni sono chiusi come sono chiusi gli impianti sciistici.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.