Vuoi la tua pubblicità qui?
31 Marzo 2023

Pubblicato il

Covid, Omicron resiste più a lungo sulle superfici: lo studio

di Lorenzo Villanetti
Questo implica che la variante Omicron ha una maggiore probabilità di essere trasmessa attraverso superfici o altri oggetti
Covid-19
Covid-19

La variante Omicron resiste sulle superfici più a lungo rispetto al virus originario. La trasmissione dell’infezione potrebbe quindi avvenire più facilmente attraverso il contatto con le superfici o altri oggetti, i fomiti. A sostenerlo, come riportato da Tgcom24.mediaset.it, è uno studio dell’University of Hong Kong, pubblicato su bioRxiv.

Vuoi la tua pubblicità qui?

Omicron è più resistente: lo studio

La ricerca ha evidenziato che sull’acciaio inossidabile, dopo due giorni dall’inizio dell’esperimento, rimaneva attivo lo 0,09% delle particelle virali del ceppo originario; il 14,18% invece quelle legate a Omicron. Quest’ultimo, anche dopo una settimana, rimaneva al 2% circa. E ancora, sulla plastica, sempre dopo due giorni, 0,14% era il valore del virus originario, l’8,47% quello di Omicron; sul vetro, 0,1% contro 6,13%.

“Maggiore probabilità di trasmissione attraverso i fomiti”

Secondo i ricercatori la scoperta “implica che la variante Omicron ha una maggiore probabilità di essere trasmessa attraverso i fomiti (oggetti inanimati che una volta contaminati o esposto a microrganismi patogeni come i virus, possono trasferire una malattia infettiva). L’igiene delle mani e la disinfezione frequente delle superfici nelle aree pubbliche sono altamente raccomandate”.

 
Vuoi la tua pubblicità qui?

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo