Pubblicato il

Le api nel territorio regionale

Al via la “Consulta Apistica” del Lazio, insediata ufficialmente in Regione

di Redazione
Senza il lavoro delle api la nostra stessa sopravvivenza sarebbe in pericolo
Apicoltura nel Lazio
Apicoltori laziali

Si è insediata ufficialmente oggi la Consulta apistica regionale, presieduta dall’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini. All’ordine del giorno l’approvazione del regolamento e un confronto sul bando dedicato agli apicoltori che verrà pubblicato entro la fine del mese. 

“La riunione odierna è il coronamento di un percorso iniziato nella scorsa legislatura quando insieme al collega Novelli abbiamo gettato le basi per la nascita di questo nuovo organismo regionale. Il settore apistico – ha dichiarato l’assessore Righini – è una realtà estremamente importante del territorio regionale. Basti pensare che ci sono oltre 50mila alveari distribuiti in più di 6.500 apiari e detenuti da quasi 5.000 apicoltori e che nello scorso anno sono stati prodotti 430 tonnellate di miele”.

“Stiamo parlando, quindi – ha concluso Righini – di numeri importanti che sono la testimonianza di un comparto del mondo agricolo decisamente vitale e che è nostra intenzione sostenere e accompagnare verso un’ulteriore fase di sviluppo mettendo a disposizione degli imprenditori gli strumenti necessari per superare le eventuali criticità riguardanti i cambiamenti climatici, l’aumento dei costi delle materie prime e dei mangimi per le api”.

Funzioni e durata

Tra le funzioni assegnate, avrà il compito di formulare proposte, esprimere pareri e promuovere iniziative finalizzate allo sviluppo del settore apistico e alla tutela delle api. La Consulta Apistica ha una durata di cinque anni e la partecipazione dei membri avviene a titolo gratuito.

È presieduta dall’Assessore Regionale competente in materia di Agricoltura e composta dal Direttore della Direzione Regionale competente, da rappresentanti di Arsial (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio), del mondo accademico, delle associazioni di produttori e delle organizzazioni sindacali di categoria.

Importanza delle api

Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.

Senza il lavoro delle api le coltivazioni agrarie non avrebbero modo di perpetuarsi e la nostra stessa sopravvivenza sarebbe in pericolo, visto che buona parte del cibo che consumiamo dipende, direttamente o indirettamente, dall’opera di impollinazione.

 

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo