Vuoi la tua pubblicità qui?
29 Marzo 2023

Pubblicato il

Governo contro il virus

Dpcm del 13 ottobre, dalle mascherine alle gite scolastiche: tutte le norme

di Redazione
Dpcm 13 ottobre: il documento valido per 30 giorni, tutte le modalità per fronteggiare la seconda ondata autunnale di Sars-Cov-2
Dpcm 3 novembre
Il Premier Giuseppe Conte

Nuovo Dpcm del 13 ottobre. Il presidente del consiglio Giuseppe Conte e il ministro della salute Roberto Speranza hanno firmato il documento ufficiale contenente le misure di contrasto al Covid-19.

All’interno del documento valido per 30 giorni, tutte le modalità per fronteggiare la seconda ondata autunnale di Sars-Cov-2. Le misure accompagnano i cittadini in ogni attività, perfino all’interno della propria casa, non senza polemiche e attacchi da parte di politici, giornalisti e associazioni.

Dpcm 13 ottobre, tutte le norme nel dettaglio

Ma vediamo le norme nel dettaglio. Il Governo impone il divieto di feste private al chiuso o all’aperto e “forte raccomandazione” nell’evitare di invitare più di sei persone con cui non si conviva.

Ristoranti e bar dovranno chiudere alle 24 ma dalle 21 sarà proibito consumare in piedi.

Vuoi la tua pubblicità qui?

Per quanto concerne il lavoro, incentivare lo smart working e privilegiare il lavoro da casa ogni volta che sia possibile, questa è la ricetta.

Obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi e all’aperto. Dall’obbligo è esonerato chi fa attività sportiva, i bambini sotto i sei anni, soggetti con patologie che non sono compatibili con l’utilizzo della mascherina.


Per gli spettacoli in luoghi come cinema e teatri il limite resta confermato a 200 partecipanti al chiuso e 1000 all’aperto. Le competizioni sportive consentono una massima di riempimento del 15% degli stadi, rispetto della capienza totale.

Sono vietati tutti gli sport di tipo amatoriale che implichino il contatto fisico. Si conferma la quarantena breve da 14 a 10 giorni.

Situazione complessa sui mezzi pubblici, soprattutto nelle grandi città. Il limite di riempimento è fissato all’80% ma spesso non viene rispettato. La sottosegretaria alla Salute Zampa ha proposto che venga abbassato al 50%, oppure che sia obbligatorio l’utilizzo dei guanti monouso e aumentare la sanificazione dei veicoli.

Il Documento integrale del Governo in Pdf

 
Vuoi la tua pubblicità qui?

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo